• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

CioccolatoPoretti.it

  • Cioccolato
  • Cioccolatini
  • Cacao
  • Cioccolata
    • Cioccolata Calda

Il cioccolato è l’alimento ottenuto miscelando lo zucchero con due prodotti derivati dalla manipolazione dei semi di cacao: pasta di cacao e burro di cacao. Da questa combinazione di base si ottengono i diversi tipi di cioccolato che dipendono dalla proporzione tra questi elementi e la loro miscela, o meno, con altri prodotti come il latte, la tintura, le noci.

  • Bestseller No. 1 Nestlé Galak Tavoletta di Cioccolato Bianco, 100g
    Nestlé Galak Tavoletta di Cioccolato Bianco, 100g
    Acquistare su Amazon
    Bestseller No. 2 Novi Fondente Cioccolato Extra, 100g
    Novi Fondente Cioccolato Extra, 100g
    0,99 €
    Acquistare su Amazon
    OffertaBestseller No. 3 Snickers Baretta al Cioccolato, 4 x 50g
    Snickers Baretta al Cioccolato, 4 x 50g
    2,49 € 1,96 €
    Acquistare su Amazon
  • Il cacao è stato coltivato da molte culture per almeno tre millenni in Mesoamerica. Le prime testimonianze dell’uso del cacao appartengono alla cultura Mokaya del Messico, con vestigia di bevande al cioccolato risalenti al 1900 a.C. Tuttavia, gli olmechi di La Ventaen Tabasco furono i primi esseri umani ad assaggiare, sotto forma di bevanda, i semi di cacao macinati, che mescolavano con acqua e aggiungevano varie spezie, erbe e peperoncino, e furono anche quelli che iniziarono a coltivare il cacao in Messico. Infatti, la maggior parte dei mesoamericani produceva bevande al cioccolato, compresi i Maya e gli Aztechi.

    Il botanico Carlos Linneo lo chiamò Theobroma, che significa cibo per gli dei, fino a diventare oggetto di culto per i Maya e gli Aztechi.

  • Sommario

    • 1 Cioccolato Vendita Online
      • 1.1 Snickers Baretta al Cioccolato, 4 x 50g
      • 1.2 Nestlé Galak Tavoletta di Cioccolato Bianco, 100g
      • 1.3 Novi Fondente Cioccolato Extra, 100g
      • 1.4 Cameo Ciobar Denso e Cremoso Buste, 5 x 25g
      • 1.5 Lindt Tavoletta Classica Latte, 100g
      • 1.6 Milka Tavoletta Riso, 100g
      • 1.7 Lindt Tavoletta Classica Latte Nocciole, 100g
      • 1.8 VIALETTO gli Scrigni di Cinzia e Camilla | Praline Cioccolato al Latte e Crema all’Arancia | Confezione 150 g
      • 1.9 Pavesi Snack Togo Classic al Latte, Biscotto Ricoperto con Cioccolato al Latte - 120 gr
      • 1.10 Milka Tavoletta Oreo, 100g
    • 2 Storia del cioccolato e della sua origine

    Cioccolato Vendita Online

  •  
    Snickers Baretta al Cioccolato, 4 x 50g

    Snickers Baretta al Cioccolato, 4 x 50g

    • Barretta ricoperta al cioccolato al latte con delizioso caramello e arachidi tostati; la confezione multipack contiene al suo interno 4 singole confezioni
    • Confezione da 50g
    • Barretta ricoperta al cioccolato al latte con delizioso caramello e arachidi tostati
    • 4 confezioni da 50 g l'una
    • Tutto il gusto del cioccolato Snikers
    1,96 €
    Acquistare su Amazon
     
    Nestlé Galak Tavoletta di Cioccolato Bianco, 100g

    Nestlé Galak Tavoletta di Cioccolato Bianco, 100g

    • Marca: Galak
    • Nestlé Cioccolato Bianco, Ricca di Latte con Vaniglia Naturale
    • Confezione da: 100 gr
    Acquistare su Amazon
     
    Novi Fondente Cioccolato Extra, 100g

    Novi Fondente Cioccolato Extra, 100g

    • Novi Fondente Cioccolato Extra, 100g
    0,99 €
    Acquistare su Amazon
     
    Cameo Ciobar Denso e Cremoso Buste, 5 x 25g

    Cameo Ciobar Denso e Cremoso Buste, 5 x 25g

    • Cameo Ciobar Denso e Cremoso Buste, 5 x 25g
    1,23 €
    Acquistare su Amazon
     
    Lindt Tavoletta Classica Latte, 100g

    Lindt Tavoletta Classica Latte, 100g

    • Lindt Tavoletta Classica Latte: una tavoletta dal gusto inimitabile!
    • Realizzato con le migliori fave di cacao e gli ingredienti più raffinati
    • I nostri Maîtres Chocolatiers uniscono passione e competenza, creando cioccolato di elevatissima qualità.
    • Per chi ama gustare il cioccolato ogni giorno nella sua forma più pura
    • Dal 1845 i Maîtres Chocolatiers Lindt creano con ineguagliabile passione il miglior cioccolato.
    Acquistare su Amazon
     
    Milka Tavoletta Riso, 100g

    Milka Tavoletta Riso, 100g

    • Milka
    0,99 €
    Acquistare su Amazon
     
    Lindt Tavoletta Classica Latte Nocciole, 100g

    Lindt Tavoletta Classica Latte Nocciole, 100g

    • Lindt Tavoletta Classica Latte Nocciole: una tavoletta dal gusto inimitabile, arricchita con pregiate e croccanti nocciole italiane
    • Realizzato con le migliori fave di cacao e gli ingredienti più raffinati, incluse le pregiate nocciole intere italiane.
    • I nostri Maîtres Chocolatiers uniscono passione e competenza, creando cioccolato di elevatissima qualità.
    • Per chi ama gustare il cioccolato ogni giorno nella sua forma più pura
    • Dal 1845 i Maîtres Chocolatiers Lindt creano con ineguagliabile passione il miglior cioccolato.
    1,69 €
    Acquistare su Amazon
     
    VIALETTO gli Scrigni di Cinzia e Camilla | Praline Cioccolato al Latte e Crema all’Arancia | Confezione 150 g

    VIALETTO gli Scrigni di Cinzia e Camilla | Praline Cioccolato al Latte e Crema all’Arancia | Confezione 150 g

    • Pralina di cioccolato al latte 3 strati con crema all'arancia
    • Un'esperienza intensa, in un solo morso: le praline di cioccolato vialetto racchiudono il gusto del buon cioccolato per una pausa di piacere tutta da condividere
    • Ogni gusto è una storia: la famiglia vialetto è un'estrosa e bizzarra compagnia di personaggi accomunati dalla passione per il cioccolato
    • Senza glutine, con ingredienti selezionati dai nostri maestri cioccolatieri per il massimo gusto
    • I prodotti vialetto sono irresistibili nel gusto e nello stile: golosi da mangiare, eleganti da regalare e unici da collezionare
    2,99 €
    Acquistare su Amazon
     
    Pavesi Snack Togo Classic al Latte, Biscotto Ricoperto con Cioccolato al Latte - 120 gr

    Pavesi Snack Togo Classic al Latte, Biscotto Ricoperto con Cioccolato al Latte - 120 gr

    • TOGO CLASSIC LATTE - Un delizioso biscotto ricoperto di finissimo cioccolato. Il tuo appuntamento quotidiano con il piacere
    • BUONO PER TE - Per i nostri prodotti utilizziamo tanto buon latte fresco proveniente da stalle italiane della pianura Padana e del centro Italia su cui facciamo più di 6000 controlli ogni anno
    • INGREDIENTI - Nuova ricetta, senza olio di palma, con il 40% di grassi saturi in meno rispetto alla precedente ricetta
    • PAVESI - I nostri prodotti contengono solo ingredienti di qualità. Ti accompagniamo in tutti i momenti della giornata: biscotti per la colazione, snack dolci e salati e crackers
    3,79 €
    Acquistare su Amazon
     
    Milka Tavoletta Oreo, 100g

    Milka Tavoletta Oreo, 100g

    • Tavoletta di cioccolato al latte
    • Con biscotti Oreo
    • Preparata con latte alpino 100%
    • Ideale per una pausa golosa e semplice
    Acquistare su Amazon
  • Storia del cioccolato e della sua origine

    Origine

    La coltivazione, l’uso e l’elaborazione culturale del cacao furono precoci ed estesi in Mesoamerica. Una volta impollinati, i semi di cacao formano infine una specie di baccello o pannocchia lunga 10-35 cm appeso ai rami, all’interno del baccello ci sono da 30 a 40 semi di mandorla rosso bruno incorporati in una polpa dolce e viscosa. I fagioli o semi sono amari a causa degli alcaloidi al loro interno, la polpa dolce può essere stato il primo elemento consumato dagli esseri umani. Le prove suggeriscono che potrebbe essere stato fermentato e servito come bevanda alcolica già nel 1400 aC.

    Mentre i ricercatori non sono d’accordo sul fatto che la cultura mesoamericana ha addomesticato per la prima volta l’albero del cacao, l’uso del fagiolo fermentato in una bevanda sembra essere emerso in Messico. Gli scienziati hanno potuto confermare la sua presenza nei bicchieri di tutto il mondo valutando l’”impronta chimica” rilevabile nei restanti campioni di contenuto. Un vaso in ceramica con residui della preparazione di bevande al cioccolato è stato rinvenuto in siti archeologici risalenti al periodo della prima formazione (1900-900 a.C.). Ad esempio, un vaso di questo tipo rinvenuto in un sito archeologico di Olmec sulla costa del Golfo di Veracruz (Messico) risale alla preparazione del cioccolato da parte di popoli preolmec dal 1750 a.C. Sulla costa pacifica del Chiapas, in Messico, un sito archeologico di Mokayanananan fornisce prove di bevande al cacao risalenti anche a prima, al 1900 a.C.

    Intorno al 1500 a.C., gli olmechi di La Venta a Tabasco, in Messico, furono i primi esseri umani ad assaggiare, sotto forma di bevanda, i semi di cacao macinati, che mescolati con acqua e con l’aggiunta di varie spezie, erbe e peperoncino, e furono anche quelli che iniziarono a coltivare il cacao in Messico. Le prime testimonianze dell’addomesticamento della pianta del cacao risalgono alla cultura olmeca nel periodo preclassico: negli olmechi la si usava per riti religiosi o come bevanda medicinale, senza ricette per uso personale. Ci sono ancora poche prove di come la bevanda è stata trattata.

    Nel 2008 l’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia del Messico ha pubblicato studi delle Università di Columbia, Arizona, Yale, Yale, Wisconsin e Kennesaw, in cui le analisi applicate ad una nave trovata negli scavi di Cerro Manatí, situata nell’ejido di Macayal, nel comune di Hidalgotitlán, Veracruz, concludono che il consumo di cacao può essere avvenuto 800 anni prima di quanto si credeva, nel periodo formativo (1900-900 a.C.). Il vaso è datato dal carbonio 14 nel 1750 a.C. e contiene resti di teobromina, la componente marcatore della presenza di cacao nei vasi è intorno al 1100 a.C. nel sito archeologico di Puerto Escondido (a nord-est dell’Honduras attuale), studi più recenti (ottobre 2007) intrapresi dal team di archeologi guidato da John Henderson (Cornell University) e Rosemary Joyce (University of California at Berkeley) non solo confermano che già nel 1000 a.C., ma anche che la presenza di cacao nel vaso contiene resti di teobromina. C. il cioccolato è stato consumato nella regione, ma molto probabilmente in questa regione il consumo è iniziato intorno al 1500 aC. E ‘stato trovato in campioni di ceramica dal Belize dal 600 al 400 aC. Secondo Michael Coe, la bevanda è stata divulgata in Mesoamerica dagli Olmechi, ma le prove indicano una popolarità precedente.

    All’inizio il consumo sembra essere stato sotto forma di una sorta di “birra”, cioè una bevanda basata sulla fermentazione piuttosto che sui semi di cacao della polpa di cacao. Una tale “birra al cioccolato”, i cui resti si trovano nei vasi di ceramica di Puerto Escondido, avrebbe un’importante funzione rituale e probabilmente veniva utilizzata per le nozze. Un po’ più tardi, gli olmechi, i Maya e i messicani (tra le altre civiltà mesoamericane) cominciarono a consumare il cioccolato derivato dalla pasta dei grani condita con il peperoncino. In forma semiliquida e liquida, il cioccolato era la bevanda preferita dai reali, che lo consumavano in bicchieri speciali (jícaras). Era anche considerato (giustamente) un alimento tonificante o energizzante, che poteva essere consumato mescolato in un impasto di farina di mais mescolato con peperoncini e miele.

    I messicani premiarono i migliori guerrieri dell’epoca concedendo loro il diritto di consumare liberamente il cioccolato. Ai soldati furono date anche specie di palline di cacao in polvere per preparare il loro cioccolato per tutta la guerra.

    Secondo la mitologia Maya, Kukulkan ha dato il cacao ai Maya dopo la creazione dell’umanità, fatto di mais (Ixim) dalla dea Xmucané (Bogin 1997, Coe 1996, Montejo 1999, Tedlock 1985). I Maya hanno organizzato una festa annuale in aprile per onorare il dio del cacao, Ek Chuah, un evento che includeva sacrifici di cani e altri animali con marchi di cioccolato dipinto, offerte di cacao, piume, incenso e scambi di regali.

    Secoli dopo i Maya, gli Aztechi continuarono il gusto per il cioccolato Maya. È noto che l’imperatore Moctezuma amava bere una tazza di questa diluita in acqua, altri dicono che beveva 50 tazze al giorno. Una leggenda narra che in Messico lo stesso dio Quetzalcóatl (quasi equivalente al Maya Kukulkán) in tempi ancestrali diede agli uomini nelle sue mani i primi semi di cacao. Era un alimento molto comune tra i messicani e i maya. La sua preparazione è stata effettuata nel seguente modo: i semi sono stati prima tostati e poi macinati per ottenere una pasta che è stata poi mescolata con acqua. Questo composto è stato riscaldato fino a quando il burro o il grasso del cacao è salito in superficie. La schiuma è stata rimossa e poi è stata nuovamente miscelata – in certe proporzioni – con la bevanda; infine è stata battuta energicamente per formare un liquido con una schiuma consistente che veniva bevuta a freddo. A questa preparazione di base sono stati aggiunti, a seconda del gusto, diversi ingredienti, come peperoncino, annatto, vaniglia e miele come dolcificante e farina di mais come emulsionante base per assorbire il burro di cacao. Il risultato è stata una bevanda molto energetica ma anche molto amara e piccante.
    Nella regione mesoamericana del Messico, i semi di cacao erano così apprezzati dagli Aztechi che all’epoca erano usati come moneta di scambio.

    Aggiornato il 2021-03-06

    Copyright © 2021 · "IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON IO RICEVO UN GUADAGNO DAGLI ACQUISTI IDONEI". "ALCUNI CONTENUTI CHE APPAIONO SU QUESTO SITO PROVENGONO DA AMAZON. QUESTO CONTENUTO È FORNITO 'COSÌ COM'È' ED È SOGGETTO A MODIFICA O RIMOZIONE IN QUALSIASI MOMENTO".